Pistoia – Palazzo della Provincia – Sala Nardi
Sabato 25 Novembre Ore 16
Evento organizzato nell’ambito di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017”
A cura di Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia e Vestire il Paesaggio, in coordinazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Organizzato in collaborazione con la Provincia di Pistoia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Pistoia
Programma
Ore 16-Registrazione partecipanti
Ore 16,15 – Saluto del Presidente della Provincia di Pistoia Rinaldo Vanni
Ore 16, 30 – Introduzione del Presidente della Sezione CAI Pistoia Franco Bertini
Ore 16,45 – Relazione “Il territorio della Montagna Pistoiese” Renato Ferretti – Dirigente della Provincia di Pistoia
Ore 17,10 – Relazione “Corretta gestione del paesaggio agro-forestale appenninico per la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente” Sabrina Diamanti e Giuseppe Martello – Conaf
Ore 17,30 – Relazione “Il bosco, una risorsa polivalente da riscoprire per valorizzare la Montagna Pistoiese “Katiuscua Begliomini – Comitato per la Social Valley
Ore 17,50 – Relazione “L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese e le risorse del terrritorio: dal passato al presente” Manuela Geri – Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Ore 18,00 – Vivere la montagna,brevi interventi di: Nedo Ferrari, Cooperativa Val d’Orsigna, Az. Agr. Le Roncacce, Distretto Forestale Rurale della Montagna Pistoiese, Associazione Boscaioli Pistoiesi
Ore 18,30 – Dibattito
Ore 19,00 – Conclusioni del Presidente dell’Unione dei Comuni Montani Appennino Pistoiese Luca Marmo
Sono riconosciuti i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Pistoia