Data / Ora
Date(s) - 16/06/2017
17:30 - 20:00
Luogo
Antico Palazzo dei Vescovi
Categorie
Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, Vestire il Paesaggio rende omaggio ad un illustre musicista pistoiese, il Maestro Franco Petracchi, fra i più grandi contrabbassisti classici della storia della musica, apprezzato in tutto il mondo per le sue doti professionali ed il suo carattere di concertista, solista ed insegnante esemplare.
PROGRAMMA
Note di verde alla scoperta degli angoli più caratteristici del centro storico: il contrabbasso traccia un appassionante viaggio nel cuore della “città di Cino”
Ore 17,30 Performance musicali di contrabbassisti professionisti e allievi per le vie del centro (Piazza Duomo, il Battistero, Piazza degli Ortaggi, San Giovanni Fuorcivitas, Via degli Orafi, Via dei Fabbri, Piazza Gavinana).
Ore 19.00 sotto le logge del Palazzo Comunale, concerto di apertura Alberto Bocini e Antonio Sciancalepore Bass Strong Quartet e a seguire gran finale con tutti i musicisti partecipanti alla contrabbassata diretti dal Maestro Franco Petracchi.
I Luoghi della “CONTRABBASSATA“
Il Maestro Franco Petracchi, considerato uno tra i più importanti contrabbassisti classici al mondo, è nato a Pistoia nel 1937. Alberto Bocini allievo del Maestro Petracchi, è titolare della cattedra HEM (Haute École de Musique) di Ginevra ed insegna ai corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Giovanile Italiana. Antonio Sciancalepore è primo contrabbasso solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gabriele Ragghianti , dal 1988 è primo contrabbasso solista del gruppo da camera “I Solisti Veneti” ed è il “President elect” di Bass Europe
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
L’Omaggio al Maestro Franco Petracchi è realizzato dalla Provincia di Pistoia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con la collaborazione del Comune di Pistoia, Pistoia Festival, l’Associazione Teatrale Pistoiese e il Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia. Si ringraziano inoltre i Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi e la Diocesi di Pistoia, per la loro disponibilità.
L’iniziativa è amica di BASS2018 a Lucca